Informazioni aziendali

Siamo produttori italiani di maniglie da oltre 25 anni

Manital, azienda produttrice di maniglie made in Italy, viene fondata a Vobarno nel 1990 da Luigi Bigoloni, il quale costruisce le basi della filosofia e della strategia aziendale: passione per il design e amore per i minimi particolari.

Qualità, Made in Italy e design si uniscono al desiderio di sperimentare e innovare, consentendo a Manital di essere tra le azienda leader nella produzione di maniglie per porte e finistre fin dalla sua fondazione.

2019

“HYGGE” riceve il BigSEE Product Design Award.

2018

“HYGGE” vince il Red Dot Design Award.

2013

“SATURN” si aggiudica il Good Design Award.

2013

“FLAT” vince l’Honourable Mention Red Dot Design Award.

2011

“ALAMARO” vince il Good Design Awards. Nello stesso anno entra a far parte del catalogo Manital un’importante innovazione: la rosetta USI Ultra Slim Innovation (Patented)

2010

“CARMEN” terzo premio all’International Design Awards.

2009

“DOTS” riceve l’International Design Award.

2009

È l’anno in cui si afferma un nuovo concetto di maniglia che, considerato elemento di arredo di prestigio e lusso, utilizza materiali preziosi come la pelle o il cristallo Swarovski e trova applicazione nei modelli Polaris e Slim.

2008

EURISPES – Manital collocata tra le 100 eccellenze itliane; nello stesso anno “DOTS” vince il secondo premio all’International Design Award.

2007

Manital è tra le 150 aziende premiate da Confindustria “Awards for Excellence” categoria “impresa campione del Made in Italy” nel mondo.

2004

L’espansione vissuta nei mercati dei cinque continenti e la collaborazione con altri numerosi designer come Titi Cusatelli, Itamar Harari, e lo Studio Hotlab, hanno spinto la proprietà a costruire un nuovo stabilimento a Gavardo, sempre in provincia di Brescia.

2003

Nasce la maniglia Amleto dalle eccellenti competenze architettoniche dello studio di progettazione Sottsass Associati.

2001

Nasce la maniglia di design Nautilus e la collaborazione con Mauro Artusio.

1999

L’immagine aziendale subisce un importante cambiamento con la realizzazione di un nuovo logo e di una nuova immagine coordinata, rinnovando così l’intera identità aziendale. Lo stesso anno inizia la collaborazione con il designer di maniglie Paolo Pedrizzetti.

1996

E’ l’anno in cui molti dei processi della fase di lavorazione verranno automatizzati grazie all’introduzione di un impianto di spazzolatura robotizzato unito a un procedimento di assemblaggio semiautomatico. Anche la fase di magazzinaggio verrà in seguito velocizzata grazie all’installazione di un sistema computerizzato. Questi accorgimenti hanno consentito a Manital di ridurre i tempi necessari per la produzione delle maniglie mantenendo la qualità dei prodotto.

1995

Inizia la collaborazione con Maurizio Giordano e Roberto Grossi i quali progetteranno 12 maniglie Made in Italy, tra le quali il modello Giava. Nello stesso anno viene lanciata la maniglia Petra progettata e curata da Valentina Downey.

1994

La designer Dorina Camusso firma invece il modello Le Mans, mentre è di Simon Quick il modello Daytona; nello stesso anno Manital effettua un importante rinnovamento con un nuovo impianto di verniciatura, consentendo all’azienda un ulteriore accrescimento della qualità di lavorazione delle proprie maniglie per porte e finestre.

1992

Vengono progettate le prime maniglie di disegn dallo Studio Manital i modelli Orchidea e Veronica.

1991

Inizia la produzione di maniglie di design grazie alla collaborazione con il designer Davide Mercatali con i modelli Luna e Leva.

1990

Manital viene fondata a Vobarno.